Comitati e sindacati duri contro Gualtieri, il 7 dicembre manifestazione in Campidoglio: «La giunta della speculazione»
Nel mirino progetti come il termovalorizzatore di Santa Palomba, il biodigestore di Casal Selce, il nuovo Stadio della Roma e il porto crocieristico di Fiumicino
«La giunta guidata da Roberto Gualtieri continua a rappresentare gli interessi della speculazione, promuovendo processi di mercificazione e privatizzazione del patrimonio pubblico e metropolitano». Nel mirino progetti come termovalorizzatore di Santa Palomba, il biodigestore di Casal Selce, il nuovo stadio dell'As Roma e il porto crocieristico di Fiumicino che secondo i comitati di quartiere e i sindacati presentano alcuni tratti distintivi come la devastazione ambientale e sistematico scavalcamento di vincoli naturalistici, paesaggistici e archeologici, in nome del profitto privato. L'appuntamento della protesta è fissato per sabato 7 dicembre in piazza del Campidoglio.
Campidoglio, Usb: «Nostre richieste inascoltate»
«Sta per partire il Giubileo e l’amministrazione romana ha mostrato di saper favorire solo la speculazione», è l'accusa. Il sindacato Usb ha dichiarato che le priorità della città sono ben altre «abbiamo chiesto aumento delle assunzioni nei servizi pubblici, trasporti, sanità, servizi sociali, igiene ambientale, servizi anagrafici. Ma non solo, servono blocco degli sfratti, trasporto gratuito per studenti e lavoratori durante tutto il 2025, maggior attenzione ed inclusione per immigrati e fasce deboli».
Non avendo ricevuto risposte su questi temi, i comitati e i sindacati si uniranno per una manifestazione del 7 dicembre, proposta da decine di comitati territoriali secondo cui «il problema della nostra città è il modello economico che la gestisce, ossia la priorità del profitto di pochi sulla gestione pubblica dei servizi alla popolazione», contro il cosiddetto «modello Gualtieri».
Sul termovalorizzatore, «Gualtieri è riuscito appena qualche settimana fa nell'impresa non facile di fare in modo che Invitalia, senza gara europea, aggiudicasse per 3 milioni al RTI», l’appalto di 11 milioni di euro per l’affidamento dei servizi di verifica del progetto di fattibilità tecnica ed economica e di quello esecutivo.
Il terreno dove dovrebbe sorgere lo stadio della Roma, al centro di una ancora aperta diatriba legale tra i comitati dei residenti e il Campidoglio, ospita un'area boschiva, che potrebbe ostacolare il completamento degli scavi chiesti dalla soprintendenza, un bosco urbano «che il Comune rifiuta di riconoscere e tutelare. Al contrario, viene assecondata la fretta dell'A.S. Roma nel presentare un progetto definitivo». In vista della manifestazione, ci sarà una conferenza stampa del 4 dicembre sulle scalinate della chiesa di Santa Maria Maggiore dove verranno presentati alla città e ai media i contenuti delle vertenze che saranno portate in piazza.
Comments