top of page
La Capitale _980x80.png

Civitavecchia, nuovo record per le crociere nel 2024: 3,46 milioni di passeggeri

Redazione La Capitale

L’aumento più significativo riguarda i passeggeri in turnaround, ovvero coloro che iniziano o terminano la crociera a Civitavecchia

porto civitavecchia

Il porto di Civitavecchia nel 2024 ha registrato un nuovo record con 3.459.238 passeggeri tra imbarcanti, sbarcanti e in transito, e questo ha segnato un incremento del 4,3 per cento rispetto al 2023, anno in cui per la prima volta in Italia era stata superata la soglia dei 3milioni di crocieristi.


L’aumento più significativo riguarda i passeggeri in turnaround, ovvero coloro che iniziano o terminano la crociera a Civitavecchia, che sono cresciuti del 5,74 per cento rispetto al 2023 e del 55,84 per cento rispetto al 2019. Una percentuale salita al 49,82 rispetto al 49,14 per cento dell'anno precedente. Per la prima volta, il porto ha superato 1,7 milioni di passeggeri in questa categoria, confermandosi come uno dei principali turnaround hub a livello globale.


Civitavecchia, un risultato storico

«Il porto di Civitavecchia ha chiuso il 2024 con un nuovo record storico legato alle crociere. I 3,3 milioni di passeggeri registrati lo scorso anno, già la cifra più alta mai raggiunta in un porto italiano, sono stati abbondantemente superati nel 2024, sfiorando i 3,5 milioni di crocieristi» ha detto Pino Musolino, Commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (AdSP Mtcs).


Il ruolo del porto per il turismo e l’economia locale

L’assessore al Turismo, Ambiente e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, ha evidenziato l’importanza strategica del porto per l’economia turistica del Lazio: «I numeri da record che il Porto di Civitavecchia continua a registrare sono per noi motivo di grande orgoglio e rappresentano uno stimolo a continuare a scommettere sul nostro scalo. Oggi più che mai il porto rappresenta un punto nevralgico per il passaggio di flussi turistici verso la regione. Con il suo bacino di crocieristi in continuo aumento si attesta come uno dei centri di arrivo più importanti nel Mediterraneo».



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page