top of page
Progetto senza titolo-33.png

Capodanno, cosa mangiano e quanto spendono i romani e le romane per il cenone

  • Immagine del redattore: Titty Santoriello Indiano
    Titty Santoriello Indiano
  • 31 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

C'è chi acquista vino naturale e Peroni, chi ha ingaggiato un ristorante e chi cenerà velocemente per andare ad un concerto. Dai giovani alle famiglie con bambini, il cenone, per la maggior parte, sarà a casa con gli amici

cenone di capodanno
Cena

«Cosa fai a capodanno?», è la domanda più gettonata a ridosso del 31 dicembre. Ma le risposte si somigliano quasi tutte tra loro. Pur tenendo conto di tradizioni diverse da regione a regione e differenze generazionali, il «cenone» rimane un classico che accomuna quasi tutti. A Roma anche tra i più giovani l'idea maggioritaria è quello di trascorrerlo con gli amici in una casa, generalmente la più grande e organizzata del gruppo.


Le famiglie italiane spendono circa 100 euro per il cenone

A livello nazionale, secondo un'indagine di Coldiretti, una netta prevalenza di persone cenerà a casa il 31 dicembre e spenderà in media 97 euro per la propri famiglia. Un nucleo familiare su cinque andrà, invece, al ristorante, all'agriturismo o in pizzeria. Tra gruppi grandi e più piccoli, in media intorno alla tavola ci saranno sette commensali dove ci saranno, quasi sempre, anche le lenticchie. Il legume portafortuna sarà consumato da oltre l'80 per cento delle famiglie, così come lo spumante che non mancherà al consueto brindisi di fine anno insieme a zampone e uva. In tanti mangeranno il pesce compreso quello di origine nazionale come le alici e varie specie di quello azzurro, insieme a vongole, capitone e seppie.


Roma: a casa con gli amici, spesa media di 30 euro

Con la mia compagna andremo a casa di amici anche se non abbiamo ancora organizzato il menù e siamo come ogni anno in ritardo», racconta a La Capitale Alessandro, fotografo trentacinquenne di Roma. «Da bere - aggiunge - compreremo sicuramente birre Peroni e vino naturale e spenderemo circa 60 euro in due». Roberto, informatico di 30 anni, ospiterà gli amici a casa spendendo circa 20 euro a persona per la spesa. C'è poi chi, pur rimanendo tra le mura domestiche, non cucinerà. «Saremo in una decina a casa di un amico ma abbiamo ingaggiato un ristorante che ci porterà le pietanze di pesce e crudi e spenderemo 50 euro a persona», dice Cecilia, giornalista romana. E le famiglie con i figli?  «Saremo sei adulti e sei bambini e per la spesa spenderemo un centinaio di euro in quattro più o meno», dice Fabiana che lavora nel mondo dello sport nella Capitale. «Con il mio ragazzo saremo a casa di una nostra amica, lei prepara da mangiare e noi portiamo da bere», racconta Giorgia, studentessa si 23 anni. «Sarà una cena molto sbrigativa, poi- aggiunge - voliamo al concerto di Tony Effe».




bottom of page