Dalla Perdonanza di Celestino V al Giubileo di Papa Francesco: storia e spiritualità a confronto. Modera «la Capitale»
L’evento si inserisce nelle attività promosse dall’Associazione Abruzzese di Roma per valorizzare il patrimonio culturale e spirituale dell’Abruzzo e il suo legame con la tradizione giubilare
![Dalla perdonanza di Celestino V al Giubileo di Papa Francesco](https://static.wixstatic.com/media/e91775_528581a58985403ea1bd0d22422898c7~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1049,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/e91775_528581a58985403ea1bd0d22422898c7~mv2.jpg)
Domani, alle ore 17, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, si terrà l’evento "Dalla Perdonanza di Celestino V al Giubileo di Papa Francesco", organizzato dall’Associazione Abruzzese di Roma.
Un appuntamento dedicato alla storia e alle origini di uno dei più importanti eventi spirituali e religiosi della cristianità.
Domani alle ore 17 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio si terrà l'evento «Dalla Perdonanza di Celestino V al Giubileo di Papa Francesco» organizzato dall'Associazione Abruzzese di Roma durante il quale verra ripercorsa la storia e le origini di questo importante evento spirituale e religioso.
A comunicarlo è Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo. Oltre a lui saranno presenti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l'assessore alla cultura della Regione Abruzzo Roberto Santangelo, la professoressa dell'Università La Sapienza di Roma Sandra Leonardi e il giornalista Angelo De Nicola. A moderare l'evento sarà la giornalista de la Capitale Camilla Palladino.
Dalla Perdonanza Celestiniana istituita dal Papa Celestino V primo grande esempio di indulgenza plenaria che ancora oggi si celebra ogni anno nella città dell'Aquila, al primo Giubileo ufficiale della storia istituito da Bonifacio VIII nel 1300 fino ad arrivare al Giubileo della Speranza del 2025 di Papa Francesco: «Quella di domani è una delle tante iniziative che stiamo organizzando come Associazione Abruzzese di Roma - spiega Dario Nanni -, per promuovere e condividere valori ed eccellenze dell'Abruzzo e per approfondire le radici storiche del Giubileo ricordando storie, eventi e personalità legate a questo importante evento spirituale nel corso dei secoli».
L’incontro rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire il legame tra la Perdonanza Celestiniana, il Giubileo del 1300 di Bonifacio VIII e il prossimo Giubileo della Speranza 2025, indetto da Papa Francesco.
Un viaggio nella storia della Chiesa e delle indulgenze, con il contributo di esperti e istituzioni di primo piano. L’evento si inserisce nelle attività promosse dall’Associazione Abruzzese di Roma per valorizzare il patrimonio culturale e spirituale dell’Abruzzo e il suo legame con la tradizione giubilare.
Comments