top of page
Progetto senza titolo-31.png

Atac, firmato un nuovo accordo sindacale per valorizzare il personale e migliorare il trasporto pubblico a Roma

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

L’obiettivo dichiarato è quello di garantire un servizio di trasporto pubblico più efficiente, puntuale e vicino alle esigenze dell’utenza

Atac compie un nuovo passo verso l’innovazione e il miglioramento del servizio di trasporto pubblico nella Capitale. È stato firmato un importante accordo sindacale con le Organizzazioni Sindacali aziendali, finalizzato a valorizzare il personale operativo e a raggiungere gli obiettivi previsti dal nuovo Contratto di Servizio 2025-2027 stipulato con il Campidoglio.


Nuovo accordo sindacale in linea con il piano industriale Atac

L’accordo arriva dopo un lungo periodo di confronto e analisi, inserendosi all’interno della più ampia strategia delineata dal nuovo piano industriale Atac.

L’obiettivo è quello di armonizzare e innovare la gestione delle risorse umane e i processi aziendali per allinearli agli standard qualitativi e operativi richiesti dalla città di Roma.


Incentivi per 8.000 operatori: più qualità, più regolarità

Al centro dell’intesa c’è un piano di incentivazione rivolto a circa 8.000 dipendenti operativi coinvolti nei processi core dell’azienda. Il piano mira a migliorare le performance in termini di produzione chilometrica del trasporto di superficie (autobus, tram, filobus), regolarità e affidabilità delle linee metropolitane (A, B/B1, C), copertura del personale nelle stazioni metro, vero snodo strategico per il rapporto con i cittadini.


L’obiettivo dichiarato è quello di garantire un servizio di trasporto pubblico più efficiente, puntuale e vicino alle esigenze dell’utenza.


Valorizzazione delle competenze e nuovi modelli organizzativi

L’accordo prevede inoltre una serie di iniziative di valorizzazione del personale, tra cui compensi aggiuntivi per il recupero treni in situazioni critiche. Premialità per il mantenimento di abilitazioni superiori (tram, filobus, bus snodati).


Riconoscimenti economici per servizi straordinari legati a eventi speciali come il Giubileo o l’entrata in funzione di nuovi convogli


Particolare attenzione sarà dedicata alla sperimentazione di un nuovo modello di gestione delle stazioni metropolitane, sviluppato in collaborazione con il personale della linea Metro C, che sarà protagonista della fase pilota.


Più ascolto per una crescita condivisa

Un elemento chiave del nuovo corso è l’apertura al dialogo con i dipendenti. Atac e le sigle sindacali daranno avvio a incontri e momenti di ascolto attivo per raccogliere proposte, esigenze e suggerimenti da parte del personale operativo. Un modo per costruire un percorso di crescita partecipata, basato sulla valorizzazione del contributo di chi ogni giorno garantisce il servizio ai cittadini romani.


Verso un trasporto pubblico più moderno e umano

Con questo accordo, Atac conferma la propria volontà di costruire un servizio di trasporto pubblico sempre più moderno, efficiente e centrato sulle persone: sia quelle che viaggiano, sia quelle che ogni giorno lavorano con impegno e professionalità per far muovere Roma.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page