top of page
Progetto senza titolo-33.png

Approvato il progetto per la tramvia Tiburtina-Ponte Mammolo. Ecco come sarà [FOTOGALLERY]

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 24 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La tratta, lunga quasi 4 chilometri (3,83), passerà per via Tiburtina, all'altezza di via di Portonaccio, via Ottoboni, via Galla Placidia, via Bargellini, via di Pietralata e infine arriverà al capolinea della stazione di Santa Maria del Soccorso della metro B

I render della tramvia Tiburtina-Ponte Mammolo
I render della tramvia Tiburtina-Ponte Mammolo

Una nuova tramvia per collegare la stazione Tiburtina a alla metro B di Ponte Mammolo. Nel giorno della vigilia di Natale la giunta capitolina approva il progetto di fattibilità tecnico economica per la nuova linea e la contestuale autorizzazione a partecipare al bando del ministero dei Trasporti, che scadrà il 31 gennaio 2025.


Patanè: «Campidoglio al lavoro per migliorare la mobilità di Roma»

A darne notizia l'assessore alla Mobilità del Campidoglio Eugenio Patanè. «Non si ferma neanche sotto le festività natalizie - fa sapere il titolare di via Capitan Bavastro - il nostro lavoro per migliorare la mobilità di Roma Capitale, che passa necessariamente per la realizzazione di infrastrutture per il trasporto rapido di massa».


Le fermate per la tramvia Tiburtina-Ponte Mammolo

La tratta della tramvia Tiburtina-Ponte Mammolo, lunga quasi 4 chilometri (3,83), passerà per via Tiburtina, all'altezza di via di Portonaccio, via Ottoboni, via Galla Placidia, via Bargellini, via di Pietralata e alla stazione di Santa Maria del Soccorso della metro B per finire al capolinea di Ponte Mammolo. I lavori, inoltre, consentiranno di realizzare una riqualificazione stradale di via Tiburtina.


Una nuova infrastruttura per il quadrante sud-est della città

«Sarà un'infrastruttura molto importante per il quadrante sud-est della città - aggiunge Patanè - anche perché andrà a intersecarsi con la tratta Ponte Mammolo-Togliatti e con la Verano-Tiburtina, creando un'importante intelaiatura di trasporto pubblico su ferro con le linee tram già esistenti, dirette verso il centro della città».


La fotogallery





 


bottom of page