Dopo 12 anni il IV municipio festeggia l'apertura delle complanari di via dei Monti Tiburtini
Migliora la viabilità al IV municipio. Il presidente assicura per il prossimo mese anche l'inaugurazione della «Rambla» di Pietralata

Dopo dodici anni di attesa, il IV municipio di Roma festeggia l'apertura delle complanari di via dei Monti Tiburtini, nel cantiere della Sublata.
L'annuncio arriva direttamente dal presidente del municipio, Massimiliano Umberti, che in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook ha espresso soddisfazione per la conclusione di un cantiere che ha influito pesantemente sulla viabilità di Roma Est.
La cronologia dei lavori
«Era il 2013 quando iniziarono i lavori qui su Monti Tiburtini, nel cantiere della Sublata. Oggi, finalmente dopo dodici anni, apriamo le complanari di via dei Monti Tiburtini», ha dichiarato Umberti, sottolineando come la lunga durata dei lavori sia stata dovuta alla complessità burocratica e ai diversi passaggi amministrativi necessari per il completamento dell'opera.
Il progetto ha subito numerosi rallentamenti a causa del fatto che non si trattava di un intervento diretto di Roma Capitale, ma di un'opera realizzata attraverso il Provveditorato delle opere pubbliche. «Ci sono stati blocchi perché i fondi sono stati stanziati un po' alla volta, ma finalmente, con la collaborazione del sindaco Gualtieri, dell'assessore Segnalini e di tutti gli enti coinvolti, siamo riusciti a portare a termine questo lavoro», ha spiegato Umberti.
L'ultimo tratto prima della fine
L'apertura delle complanari restituirà tempo prezioso agli automobilisti: «Le persone perdevano almeno venti minuti ogni giorno nel traffico. Ora questi minuti vengono restituiti, migliorando la qualità della vita di chi transita su questa strada».
Tuttavia, Umberti ha precisato che manca ancora un ultimo tratto da completare, in corrispondenza del sottopasso di via dei Monti Tiburtini, attualmente bloccato da un contenzioso. «Dipende da come si risolverà la questione legale, ma la costruzione vera e propria non richiederà molto tempo», ha aggiunto.
Gli interventi sulla viabilità
L'opera si inserisce in un quadro più ampio di interventi sulla viabilità del quadrante Est della città. A breve, verranno aperte anche le strade parallele a via Achille Tedeschi, connesse all'area del Rome Technopole. Inoltre, il prossimo mese è prevista l'inaugurazione della cosiddetta "Rambla", un'importante infrastruttura che migliorerà ulteriormente la mobilità della zona.
Non solo viabilità: tra le opere realizzate nel quadro di questi interventi rientra anche la costruzione di una fognatura dedicata per l'ospedale Sandro Pertini, che garantirà un migliore smaltimento delle acque reflue della struttura sanitaria. «L'ospedale meritava un'attenzione particolare, e finalmente siamo riusciti a realizzare una rete fognaria adeguata», ha concluso Umberti.
L'apertura delle complanari porta con sé anche vantaggi in termini di sicurezza e accessibilità: i marciapiedi sono stati allargati da uno a due metri, garantendo un miglior transito ai pedoni, e l'illuminazione pubblica è stata potenziata per aumentare la sicurezza della zona nelle ore serali.
«Le stiamo togliendo una alla volta tutte queste opere incompiute. Questo era un territorio bombardato da cantieri mai conclusi, ma finalmente possiamo dire che qualcosa sta cambiando. Un grazie all'assessore Segnalini, al sindaco Gualtieri e a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo risultato», ha concluso il presidente del municipio IV.
Comments