Animali nei circhi, a Roma la nuova opera di Harry Greb con il ministro Giuli «domatore» [VIDEO]
- Edoardo Iacolucci
- 24 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Street art e attivismo: la performance lancia l'appello al ministro della Cultura Giuli per attuare la legge che vieta l’uso di animali nei circhi. In arrivo il documentario «L’Ultimo Spettacolo»

È comparsa questa mattina sui muri di via del Collegio Romano, a pochi passi dal Ministero della Cultura, la nuova opera dell’artista Harry Greb: un’immagine provocatoria del Ministro Alessandro Giuli, ritratto mentre annuncia simbolicamente “l’ultimo spettacolo circense con animali”.
L’intervento artistico segna l’inizio della mobilitazione nazionale promossa dalla LAV (Lega Anti Vivisezione), che chiede al Governo di attuare finalmente la Legge-delega per il superamento dell’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti, approvata ma ancora in attesa del relativo Decreto Legislativo, da emanare entro il prossimo 18 agosto.
«Sono felice che la LAV abbia pensato nuovamente a me per dare voce a una battaglia così importante. Uno spettacolo non dovrebbe mai poggiare sulla sofferenza di un essere vivente. È ora di evolverci» ha commentato Harry Greb.
Ancora oggi, circa 2.000 animali vivono nei circhi italiani, tra gabbie, addestramenti coercitivi e continui spostamenti. La mobilitazione lanciata da LAV mira a coinvolgere i cittadini attraverso la campagna #BastaAnimaliNeiCirchi, chiedendo a gran voce un cambiamento culturale e normativo.
A sostenere l’iniziativa arriva anche il documentario «L’Ultimo Spettacolo», in uscita il 7, 8 e 9 aprile nelle sale italiane. Il film – prima produzione firmata Lav – racconta la più grande liberazione di animali da un circo mai avvenuta nel nostro Paese: 20 animali strappati al Circo Martin, grazie alla tenacia degli attivisti della sede Lav di Cagliari.
Diretto da Andrea Morabito, il documentario ripercorre oltre dieci anni di indagini, denunce, battaglie legali e infine giustizia, con la condanna dei responsabili del circo per maltrattamento di animali. La locandina del film è stata realizzata dallo stesso Harry Greb, in continuità con l’opera murale affissa oggi a Roma.
Secondo un sondaggio «Doxa», il 76 per cento degli italiani è contrario ai circhi con animali, riconoscendo che questo tipo di intrattenimento non ha più senso e rappresenta solo una fonte di sofferenza, senza alcun valore educativo.
«Cosa stiamo aspettando? Il ministro della Cultura Alessandro Giuli deve portare subito a Palazzo Chigi lo schema di decreto, senza ulteriori ritardi. Il settore può e deve riconvertirsi, senza perdere posti di lavoro ma guadagnando in civiltà», dichiara LAV.
Parallelamente alla promozione del film, è attiva una raccolta fondi per sostenere la realizzazione di nuovi video di denuncia e sensibilizzazione, strumenti fondamentali per liberare definitivamente gli animali dai circhi.
Di cosa parla il documentario «L’Ultimo Spettacolo», la trama
Nel 2010, Roberto Corona, volontario Lav, documenta con coraggio i maltrattamenti subiti dagli animali del Circo Martin in Sardegna. Le immagini scioccanti portano all’avvio di un lungo processo legale grazie al lavoro dell’Ufficio Legale Lav e alla determinazione di avvocati, veterinari ed esperti. Dieci anni dopo, giustizia è fatta. Ma la battaglia non è ancora finita.
Comments