Al via il rifacimento del lungotevere dei Vallati: carreggiata ridotta fino a fine febbraio. Da mercoledì lavori anche sul lungotevere in Augusta
- Camilla Palladino
- 10 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 feb
Le operazioni arrivano dopo il rifacimento del lungotevere dei Cenci terminato lo scorso novembre, la sistemazione dei marciapiedi tra ponte Palatino e ponte Risorgimento, in entrambi i sensi di marcia, e la riqualificazione della riva destra del lungotevere

Dall'incrocio con via Arenula al ponte Umberto I. È il tratto di circa 5 chilometri del lungotevere dei Vallati che sarà oggetto di una profonda riqualificazione dell'asfalto. I lavori notturni, finanziati con risorse giubilari pari a 1,5 milioni di euro ed eseguiti dal dipartimento Infrastrutture e Lavori pubblici del Campidoglio, partono nella serata di lunedì 10 febbraio e andranno avanti fino alla fine del mese.
I lavori in orario notturno sul lungotevere dei Vallati
Gli interventi si svolgeranno dalle 22 alle 6 del mattino in restringimento di carreggiata, con cantieri mobili che si sposteranno di volta in volta, e prevedono anche la pulizia delle caditoie e il rinnovo della segnaletica, compresi il marginatore di carreggiata, le strisce pedonali e i parcheggi. Le operazioni arrivano dopo il rifacimento del lungotevere dei Cenci terminato lo scorso novembre, la sistemazione dei marciapiedi tra ponte Palatino e ponte Risorgimento, in entrambi i sensi di marcia, e la riqualificazione della riva destra del lungotevere, attualmente in fase di completamento.
La rimozione dei sampietrini sul lungotevere in Augusta
Non solo. Saranno avviati mercoledì 12 febbraio i lavori per la sostituzione dei sampietrini con l'asfalto, come previsto dal «piano sampietrini», sul lungotevere in Augusta all’altezza di passeggiata di Ripetta. Gli operai occuperanno la strada fino a venerdì 14 febbraio e nella successiva settimana per altri tre giorni da concordare con i vigili urbani. L'intervento ha un costo di circa 500mila euro di fondi giubilari.
Segnalini: «Interveniamo dove non veniva messa mano da anni»
«In questi mesi ci siamo dedicati ai marciapiedi, dove non veniva messa mano da anni, e parte degli asfalti e adesso andiamo verso la conclusione con il ripristino della strada per la sicurezza di tutti. Contemporaneamente correggiamo anche il piccolo tratto dove sono presenti i sampietrini verso passeggiata di Ripetta, pochi metri che creano un antipatico dislivello e che da tempo ci è stato chiesto di sistemare. Questo lavoro viene fatto in osservanza del piano sampietrini: quelli che leviamo saranno messi in altre strade», spiega l'assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini.