top of page
Progetto senza titolo-31.png

Al Tufello il primo intervento di urbanismo tattico: a scegliere come cambia la strada sono i cittadini. Ecco di che si tratta

Camilla Palladino

L'iniziativa è stata finanziata dalla Asphalt Art Initiative Bloomberg Philanthropies con una donazione di 25 mila dollari alla Capitale

Via Monte Ruggero e, in alto a destra, i tre progetti grafici tra cui i cittadini possono scegliere
Via Monte Ruggero e, in alto a destra, i tre progetti grafici tra cui i cittadini possono scegliere

Un'opera d'arte sull'asfalto, rapida da realizzare e a basso budget, per incrementare la sicurezza stradale e valorizzare i luoghi. È l'«urbanismo tattico», un approccio alternativo per riqualificare e ripensare gli spazi pubblici urbani utilizzando elementi effimeri e portatili, come pittura o arredi, per segnare il nuovo utilizzo di una strada o piazza senza alterarne l'infrastruttura. E il primo intervento a Roma sarà al Tufello, nel III municipio, per la nascita di una nuova strada scolastica. Nello specifico in via Monte Ruggero che, nel tratto compreso tra via Sarandì e via Monte Rocchetta, diventerà una zona pedonale.


I tre bozzetti della street artist Gio Pistone

L'iniziativa è stata finanziata dalla Asphalt Art Initiative Bloomberg Philanthropies con una donazione di 25 mila dollari alla Capitale. Il progetto presentato dal Campidoglio ha vinto il bando, a cui ha partecipato il dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti, e ora i cittadini hanno tempo fino a giovedì prossimo (27 marzo) per votare la loro grafica preferita. Potranno scegliere tra tre bozzetti realizzati dalla street artist Gio Pistone partendo dall'idea di trasformare la strada in un «Tappeto volante» attraverso la tecnica dell'«asphalt art»: opere visive su strade, aree pedonali, cabine dei servizi, barriere del traffico e sottopassaggi.


Da rettilineo ad area pedonale artistica per l'intervento di urbanismo tattico

Così via Monte Ruggero, dove sono presenti due scuole elementari, la biblioteca «Ennio Flaiano», la piscina comunale, l'associazione culturale «Artificio», e tre licei, diventerà la prima strada scolastica artistica, trasformandosi da rettilineo percorso da veicoli che superano i limiti di velocità ad area pedonale vivace e fruibile, scelta direttamente dai cittadini. Stando infatti ai dati riportati dall'Asphalt Art Safety Study, l'arte stradale riduce del 50 per cento gli incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili e del 37 per cento gli incidenti con lesioni. Tutti invitati dunque a scendere in strada per l'inaugurazione del «Tappeto volante» del Tufello, che sarà a metà aprile.




Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page