top of page
Progetto senza titolo-33.png

Acea celebra 115 anni e svela i progetti per il Giubileo 2025: illuminazione, sostenibilità e innovazione

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 17 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra i principali interventi, spicca il lavoro svolto da Areti, la società del gruppo Acea responsabile dell’illuminazione pubblica e artistica a Roma

san pietro areti
Le colonne di piazza San Pietro illuminate da Areti

Le 140 statue del colonnato del Bernini, che sovrastano piazza San Pietro, sono adesso illuminate da 280 proiettori a Led, caratterizzati da basso consumo energetico e ridotto impatto ambientale. In occasione dei suoi 115 anni di attività, Acea ha presentato le iniziative dedicate all’Anno Santo 2025 durante un evento nella sala San Pio X, in Vaticano. Alla presenza di S.E. Mons. Rino Fisichella, pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, e dei vertici della società, la presidente Barbara Marinali e l’amministratore delegato Fabrizio Palermo, sono stati illustrati i progetti volti a migliorare l’esperienza di turisti e pellegrini, promuovendo sostenibilità e innovazione.


Rinnovata l’illuminazione artistica di Piazza San Pietro

Tra i principali interventi, spicca il lavoro svolto da Areti, la società del gruppo Acea responsabile dell’illuminazione pubblica e artistica a Roma. L’intervento include anche la trasformazione a Led e il potenziamento dell’illuminazione pubblica di via della Conciliazione e dei lampadari del colonnato, migliorando l’efficienza energetica e l’estetica notturna di questi iconici luoghi.


Le «Case dell’Acqua» per turisti e pellegrini

casa dell'acqua

In occasione del Giubileo, Acea ha anche annunciato l’installazione di 14 nuove Case dell’Acqua, di cui due nello Stato del Vaticano e dodici lungo i principali percorsi giubilari a Roma.


Questi punti si aggiungono ai 2.500 storici «nasoni» della città e offriranno ai pellegrini acqua potabile di alta qualità, tra le più pure e certificate al mondo. A supporto di questa iniziativa, è stata lanciata la nuova app «Acquea», che geolocalizza oltre 150mila punti idrici e fornisce informazioni sulla qualità dell’acqua erogata in italiano, inglese e spagnolo. «Questi interventi - ha commentato mons. Rino Fisichella - rappresentano la modernità che Roma vuole raccontare al mondo. Ringrazio Acea per il sostegno offerto anche al Giubileo degli Adolescenti e per il suo contributo alla Giornata Mondiale dell’Acqua di marzo».



bottom of page