A Villa Pamphilj abbattono 43 pini e piantano 200 nuovi alberi
Da oggi lunedì 27 gennaio inizieranno gli interventi di riqualificazione del verde a Villa Pamphilj, storico polmone verde della Capitale
Un piano ambizioso che prevede l’abbattimento di alberature compromesse e la loro sostituzione con nuove piante. Un progetto che punta a salvaguardare il paesaggio e la sicurezza del parco, nell’ambito dell’Accordo Quadro per la Riqualificazione del Verde nelle Ville Storiche di Roma.
Villa Pamphilj, pini malati e nuove piantumazioni
I riflettori sono puntati sulla Pineta Storica, dove verranno abbattuti 43 pini domestici gravemente danneggiati da infestazioni parassitarie. In particolare, i pini sono stati colpiti dalla Toumeyella parvicornis, una cocciniglia che ne compromette la vitalità, e dal Tomicus destruens, un parassita xilofago che attacca il legno.
L’intervento prevede non solo la rimozione degli alberi malati, ma anche il deceppamento e la rimessa a dimora di 160 nuovi pini domestici, un numero maggiore rispetto a quelli abbattuti, in modo da garantire la rigenerazione e l’equilibrio paesaggistico.
Il ripristino dei filari di leccio
Altro capitolo chiave riguarda i filari di leccio lungo il viale del Monumento ai Caduti Francesi e il viale del Casino Algardi. Qui, a causa delle precarie condizioni fitosanitarie, saranno abbattuti 34 esemplari, mentre altri spazi vuoti lungo i viali verranno integrati con nuove piantumazioni. Complessivamente, saranno messi a dimora 166 nuovi lecci, insieme ad altri 25 alberi destinati alla Lecceta, per ridare continuità al paesaggio storico.
La tutela del patrimonio arboreo
Gli interventi, coordinati dal Dipartimento capitolino tutela ambientale, hanno un duplice obiettivo: da un lato preservare la sicurezza dei frequentatori del parco, dall’altro garantire il recupero e la valorizzazione del verde storico. Si tratta di una strategia necessaria per affrontare le sfide legate alle malattie arboree e per tutelare uno dei simboli verdi della città.
Il futuro di Villa Pamphilj
Villa Pamphilj, con i suoi 184 ettari, è uno dei parchi storici più grandi e amati di Roma. Il progetto di riqualificazione intende non solo proteggerne il patrimonio naturalistico, ma anche offrire ai cittadini un ambiente più sicuro, rigoglioso e in linea con il suo passato glorioso. Un impegno importante per preservare uno dei luoghi più iconici della Capitale.
Comments