A Trigoria la prima aula multisensoriale di Roma, Gualtieri: «Metodo Snoezelen per bambini in difficoltà»
Un’innovativa stanza multisensoriale, realizzata grazie al contributo del Campus Biomedico con un investimento di 20mila euro. È la prima struttura di questo tipo nella Capitale
Questa mattina il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha presenziato all’inaugurazione dell’Aula Snoezelen presso l’Istituto Comprensivo «Marta Russo» a Trigoria. Si tratta di un’innovativa stanza multisensoriale, realizzata grazie al contributo del Campus Biomedico con un investimento di 20mila euro. È la prima struttura di questo tipo nella Capitale.
All'evento erano presenti anche Svetlana Celli, presidente dell'Assemblea capitolina, e Titti Di Salvo, presidente del IX municipio. Il «metodo Snoezelen» sviluppato nei Paesi Bassi negli anni Settanta, si basa su un’interazione mirata tra il partecipante, un accompagnatore qualificato e un ambiente sensoriale controllato.
Il metodo Snoezelen: come funziona e a chi si rivolge
Il «metodo Snoezelen», sviluppato nei Paesi Bassi negli anni Settanta, si basa su un’interazione mirata tra il partecipante, un accompagnatore qualificato e un ambiente sensoriale controllato. Questa metodologia utilizza stimolazioni multisensoriali - visive, uditive, tattili, olfattive, propriocettive, vestibolari e gustative - per favorire il benessere psicofisico. Diffuso a livello internazionale, si è dimostrato particolarmente utile in contesti legati a difficoltà comportamentali ed educative precoci.
Gualtieri sull'inclusione scolastica
«Siamo molto contenti - ha dichiarato Gualtieri - è la prima scuola di Roma che si dota di un'aula di questo tipo, con tecnologie molto avanzate, sensoriali e percettive, per aiutare l'educazione di bambini con difficoltà. Costituisce uno strumento per arricchire e completare l'insegnamento scolastico dal punto di vista di una terapia di grande importanza. Ringraziamo il Campus Biomedico che ha sostenuto la realizzazione di quest'Aula. Siamo contenti che sia proprio una scuola di Roma Capitale che si caratterizzi così in senso inclusivo, è molto importante aiutare chi è più in difficoltà in percorsi di apprendimento anche grazie alle migliori tecnologie».
Sveltana Celli: «Tanta gioia e commozione questa mattina»
«Tanta gioia e commozione questa mattina, tra i sorrisi e l'entusiasmo dei bambini che rappresentano la parte migliore della nostra società. E a cui dobbiamo tutto il nostro impegno» ha scritto sui social Sveltana Celli. - La scuola oggi «può essere un luogo di crescita non solo didattica - continua Celli-. Progetti come questo sono fondamentali per costruire una comunità in cui nessuno venga lasciato indietro e dove ognuno possa trovare uno spazio per esprimersi e crescere».
L'inaugurazione dell'aula Snoezelen: un momento di festa
Durante la cerimonia, il sindaco è stato accolto dal coro sulle note di «Grazie Roma» di Antonello Venditti seguito dai bambini e, dopo aver visitato l’aula Snoezelen, ha fatto un giro tra le classi, dove ha ricevuto biglietti, disegni e saluti dai piccoli studenti.
Comments