top of page
Progetto senza titolo-33.png

A Roma il Giubileo delle persone con disabilità: attesi diecimila pellegrini da oltre 90 Paesi

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 36 minuti fa
  • Tempo di lettura: 1 min

Due giorni di preghiera, inclusione e accoglienza: dal 28 al 29 aprile celebrazioni dedicate alle persone con disabilità e alle loro famiglie

giubileo

Saranno circa diecimila i pellegrini attesi nella Capitale per il Giubileo delle persone con disabilità, in programma lunedì 28 e martedì 29 aprile. Un appuntamento internazionale che coinvolgerà bambini, giovani e adulti provenienti da oltre 90 Paesi, accompagnati da familiari, volontari e operatori delle principali associazioni impegnate nella cura e nell’inclusione.


L’Italia sarà il Paese più rappresentato, ma arriveranno anche 500 pellegrini dagli Stati Uniti, 260 dalla Polonia, 215 dalla Spagna, 160 dal Messico, 140 dal Canada, 90 dall’Argentina, 70 dal Brasile, oltre a gruppi numerosi da Germania, Francia, Portogallo, India, Filippine, Congo, Cina, Australia e molti altri.


Tra le realtà coinvolte figurano associazioni come Unitalsi, Kairos Forum, Movimento Apostolico Ciechi, Comunità Arch, Anffas e altre che quotidianamente lavorano per garantire dignità, accessibilità e partecipazione attiva alle persone con disabilità.


Il programma

L'evento prenderà il via lunedì 28 aprile con il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro (ore 8.00-13.00), mentre nella Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini sarà possibile accostarsi al sacramento della confessione in un contesto accogliente e accessibile, con sacerdoti preparati a dialogare con persone con disabilità.


Nel pomeriggio, alle 17, si terrà la Santa Messa giubilare presso la Basilica di San Paolo fuori le mura, presieduta da Monsignor Rino Fisichella, responsabile del Giubileo. L’accesso sarà libero e non è richiesto alcun biglietto.

Tutti gli eventi prevedono la traduzione in lingua dei segni, sia italiana che internazionale, per garantire una partecipazione piena e consapevole a tutti i presenti.

bottom of page